Salta al contenuto principale
Home

Main menu

 
  • Altrevisioni
  • Corsi, casting
  • Eventi, Festival
  • Persone
  • Produzioni, distribuzioni e set
  • Tecniche, tecnologie
  • Recensioni
  • Shop
  • Blog
  • Teorie, tesi
Titicut Follies
National Film Registry: inseriti Harry ti presento Sally, Titicut Folies, Scorpio Rising
Viale del tramonto
10 film fondamentali degli anni cinquanta a Hollywood
Jurassic World: Il dominio
Effetti speciali, ecco quelli più incredibili e memorabili del 2022
Harrison Ford
Harrison Ford alla ricerca del cappello giusto per la serie "1923"
Keanu Reeves
Keanu Reeves fuori da "Devil in the White City"

16 Set 2017

Locandina di Baby Driver
Visioni e recensioni
Recensione di “Baby Driver” (2017), di Edgar Wright: Walter Hill apprezzerebbe!

Recensione di “Baby Driver” (2017), di Edgar Wright: Walter Hill apprezzerebbe!

Tag: action, action movie, Edgard Wright, Walter Hill
Abbonamento a Edgard Wright

Per condividere o scaricare questo video: TV Animalista

NOTIZIE PIÙ LETTE

Badlands
Da "La rabbia giovane" a "Eraserhead": cinque film con pochissimi dialoghi
Simon Cade rivela 5 errori psicologici dei filmmaker principianti
5 errori psicologici dei filmmaker principianti da evitare
Signs di Shyamalan
Top ten dei peggiori finali che hanno rovinato ottimi film
Stanley Kubrick
I film preferiti da Stanley Kubrick
Janet Leigh in Psycho
Hitchcock e De Palma: il loro cinema contrapposto in un video
Cinquanta sfumature di grigio
Uomo picchiato da tre donne a una proiezione di "Cinquanta sfumature di grigio"
Salò o le 120 giornate di sodoma
Dalla coprofagia alla necrofilia: alcuni film controversi da indelebili shock epilettici
Ryan Gosling fermato dalla polizia per il suo "Lost River"
Cinque film che hanno avuto problemi con le forze dell'ordine durante le riprese
Regista
Gli errori che un aspirante regista non dovrebbe mai fare
Piranha 3D
Gli horror più sexy della storia del cinema? Ecco alcuni titoli imprescindibili
Il mago di Oz
Alcuni celebri film che potrebbero avere dei significati nascosti
Un esempio di Jump Scare
Jump Scare, la tecnica per spaventare lo spettatore
Stanley Kubrick
Stanley Kubrick, maestro delle luci in scena

 Seguici su Facebook

Contatti        Creative Commons License  Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per il rilascio di cookie di profilazione da parte di ShinyStat SpA vai a informativa: http://www.shiny.net/informativa_generale_shinynetwork/
Farefilm.it non raccoglie alcun dato sugli utenti