La verità sta in cielo, il caso di Emanuela Orlandi al centro del film di Roberto Faenza suscita anche polemiche da parte del Vaticano

In questi giorni il film La verità sta in cielo sta suscitando discussioni e polemiche, soprattutto quella del Vaticano con Famiglia Cristina che non ci sta all'analisi del film che vedrebbe coinvolti nell'omicidio il cardinale Agostino Casaroli, ma non solo, perché la rappresentazione del clero è del tutto controversa.
Solite discussioni quando i film affrontano fatti realmente accaduti. Roberto Faenza che dirige il film è già noto per altre opere che ritornano su fatti realmente accaduti (I Vicerè, Anita B., I giorni dell’abbandono, Il delitto di via Poma).
La verità sta in cielo è incentrato su uno dei misteri più grandi della recente storia italiana, mai risolto: la scomparsa di Emanuela Orlandi. La pellicola è interpretata da Pino Torcasio, nel ruolo di maresciallo di polizia in servizio a Roma nell’anno 1983, Riccardo Scamarcio, Maya Sansa, Greta Scarano e Valentina Lodovini.
Il 22 giugno 1983 la quindicenne Emanuela Orlandi, sparisce dal centro di Roma e non farà più ritorno. La ragazza è figlia di un commesso pontificio e ben presto si capisce che la scomparsa coinvolge diversi poteri forti, dal Vaticano alla Banda della Magliana fino a Mafia Capitale. Il film racconta la piramide omertosa che da quel momento metterà in ginocchio la capitale. Una vicenda con derive ancora attuali che coinvolge politica, criminalità organizzata e una parte della Chiesa.
A distanza di più di 30 anni e sollecitata dallo scandalo di “Mafia capitale”, nel 2015 una giornalista di una rete televisiva inglese viene inviata a Roma per indagare su quello che resta a tutt’oggi un mistero. Con l’aiuto di un’altra giornalista, inviata di un programma televisivo italiano, entra in scena il personaggio di Sabrina Minardi. La donna è stata l’amante di Enrico De Pedis, meglio noto come “Renatino”, il boss che per anni ha abilmente gestito il malaffare della capitale, finendo sotto i colpi della rivale banda della Magliana. De Pedis verrà sepolto nella Basilica di S. Apollinare proprio accanto alla scuola di musica frequentata da Emanuela Orlandi: un altro mistero. La Minardi decide di raccontare alla giornalista quello che sa sul sequestro della ragazza. Ma è la verità? Quale intreccio si cela dietro questo crimine rimasto impunito per trent’anni?
Il film è stato coprodotto da Rai Cinema, Elda Ferri e Jean Vigo Italia. La verità sta in cielo è gia nelle sale dal 6 ottobre 2016, distribuito da 01 Distribution in 250 copie.
Categorie generali:
Altri articoli che possono interessarti
Per condividere o scaricare questo video: TV Animalista
Facebook Comments Box