Ritratto di Redazione
Autore Redazione :: 2 Settembre 2021

Paolo Sorrentino nel suo ultimo film dedicato a Diego Armando Maradona, La mano di Dio, rivela la connessione tra la sua vita e il famoso campione di calcio

La mano di Dio

Paolo Sorrentino nel suo ultimo film dedicato a Diego Armando Maradona, La mano di Dio, presentato in concorso a Venezia, nell'edizione del festival n. 78, rivela la connessione tra la sua vita e il famoso campione di calcio.

A 16 anni Paolo Sorrentino ha perso i genitori in un incidente che ha coinvolto l'impianto di riscaldamento di una casa di montagna dove andava sempre con loro. Ma quel fine settimana non andò, perché voleva vedere il suo idolo Diego Maradona e l'SSC Napoli giocare una partita di calcio in Toscana. E questo lo ha salvato. Avendo da poco compiuto 50 anni durante il blocco del coronavirus, il regista premio Oscar di "La grande bellezza" ha deciso di essere "abbastanza grande" per affrontare la sua autobiografia. Così dopo 20 anni è tornato nella natia Napoli per girare “La mano di Dio”.

Questo film originale Netflix, in anteprima mondiale giovedì a Venezia, è la storia di un ragazzo sciocco di nome Fabietto che inizia a nutrire una passione per il cinema nella tumultuosa Napoli della fine degli anni '80. Come dice Sorrentino, “è una storia di destino e famiglia, di sport e cinema, di amore e di perdita”. Seguono estratti della conversazione.

L'ultima volta che ci siamo parlati eri appena tornato a Roma da Los Angeles a causa della pandemia e avevi detto che ti saresti preso una pausa. Cosa ti ha spinto invece a fare questo film?
È un film a cui pensavo da tempo. Ma per molto tempo ho anche pensato che non l'avrei girato e che avrei usato la sceneggiatura –– che è la forma di scrittura che mi è più congeniale –– solo per farlo leggere ai miei figli. Non avrei mai pensato di trovare il coraggio di fare questo film, perché è stato molto complicato emotivamente per me. Significava tornare sulla scena del crimine, per così dire. Poi, con i miei progetti negli Stati Uniti in standby a causa del COVID, mentre ero in quella bolla di isolamento, ho pensato che l'imminente estate sarebbe stata un momento di rinascita, quindi ho pensato: "Vediamo se riesco a girarlo".

Quindi è un film un po' terapeutico.
Sì. Ho deciso di farlo perché, come quello che è successo con gli altri miei film, i temi che mi appassionavano molto, quando li ho riportati in vita all'interno di un film, sono quasi svaniti dalla mia memoria. Quindi ho pensato egoisticamente: se faccio un film su questi temi dolorosi, una volta finito il film potrebbero svanire. Esattamente come altre ossessioni che ho avuto negli anni, come quella che ho avuto per [Giulio] Andreotti [il politico italiano raffigurato ne “Il Divo”], o per la mafia. Così ho deciso che c'era davvero una forte spinta emotiva per fare il film. È difficile spiegarlo razionalmente, ho solo pensato: "Questo film deve essere fatto".

Eri pronto, immagino.
Mi sentivo abbastanza vecchio. Avendo dato un significato simbolico molto importante al fatto che ho compiuto 50 anni, ho pensato: “Forse sono abbastanza grande per affrontare un tema autobiografico, per smettere di nascondermi dietro personaggi come il papa, o Jep Gambardella nella “Grande Bellezza” e posso affrontare questa storia a testa alta. Volevo anche fare un film più semplice rispetto ai miei precedenti. Penso di aver esagerato con alcuni film troppo costruiti, un po' esagerati. Dopo 20 anni di cinema forse ero un po' stanco del posto in cui mi trovavo. Volevo ricominciare. Questo film, anche se diverso, ha lo stesso approccio del mio primo film “L'Uomo in Più”, che era molto spontaneo, sentito, malinconico e doloroso – ma anche allegro – proprio come questo film, anche se sono molto diversi.

Quel film era ambientato a Napoli. Com'è stato tornare a girare a Napoli?
È stato molto piacevole. Erano anni che non trascorrevo così tanto tempo lì. Mi sono reso conto che Napoli, nel bene e nel male, esplode di un'energia vitale che ho ritrovato. La vitalità di questa città è qualcosa che è stato sepolto nella mia giovinezza, che avevo completamente dimenticato. E girare lì è stato facile per me perché in questo film ritraggo la Napoli che conoscevo da bambino; i posti che conoscevo da bambino. Non ho dovuto affrontare tutte le complessità di quando giri nella Napoli di oggi, così complessa, sfaccettata e piena di problemi. Ho appena messo sullo schermo tutto ciò che ricordavo da quando sono nato fino a quando avevo 24 anni.

Maradona ti ha salvato la vita, ma il film suggerisce che sia stato anche una sorta di modello per te come regista?
Sì per me Maradona – oltre ad essere quello che è stato per tanti della mia generazione in quella città, una sorta di strana divinità –– è uno che è diventato quello che è diventato, nonostante tutto e tutti. Nonostante il suo corpo non sia quello di un atleta; nonostante un contesto sociale di estrema povertà. Non c'è alcuna analogia diretta tra di noi in questo senso. Ma la sua perseveranza, con tutte le dovute differenze, era anche la mia perseveranza. Volevo diventare un regista, e se guardo indietro non c'era nulla nel mio background familiare che lo indicasse. Venivo da una famiglia in cui c'erano pochissimi libri e pochissimi legami con il cinema.

Federico Fellini, che penso sia anche una grande influenza, viene citato in questo film in cui tuo fratello fa il provino per lui. È reale o inventato?
No è vero. Il fatto è che mio fratello ha fatto un provino per Fellini a Napoli. Quindi una delle prime fascinazioni che ho avuto con il cinema ha sicuramente a che fare con Fellini. Mio fratello è andato a questo casting.

Più in generale, nel raccontare la tua storia personale, quanto è reale e quanto è finzione?
Il punto di partenza sono stati molti fatti sulla mia vita, ma ovviamente questi di per sé non costituiscono la trama di un film. Quindi è necessario costruire una struttura immaginaria. Ovviamente non mi sono limitato a trasporre frammenti della mia vita. Ho romanzato, ovviamente. Ma ciò che non immaginavo, ciò a cui rimanevo fedele - ciò che volevo essere autentico - erano i sentimenti che provavo da bambino: stupore, gioia, allegria, dolore, sofferenza, inadeguatezza, insicurezza. Il film è molto vicino alla mia vita, quando si tratta di quello che stavo attraversando.

A proposito di casting, come hai trovato Filippo Scotti, che interpreta Fabietto?
L'ho scelto nel modo più classico, tramite casting call. Sembrava quello che mi ricordava di più me stesso alla sua età. Abbastanza timido, molto introverso, sempre immerso nei suoi pensieri, piuttosto sciocco. Almeno questa era la percezione che avevo di me a quell'età. Sembrava anche un ottimo attore.

Dirigerlo non è stato complicato perché in fin dei conti, anche se è autobiografico, è pur sempre un film. Quindi ho rispettato, nella maggior parte dei casi, le dinamiche di ciò che accade sul set con gli attori. Ma a volte mi sono trovato particolarmente commosso. Ho visto me stesso e mi sono nascosto. È ovvio che questo film è diverso dagli altri che ho fatto. C'è un diverso livello di coinvolgimento. Era più doloroso.

Allora, qual è il prossimo? È stato riferito che dirigerai un grande film biografico sulla famosa agente di talento Sue Mengers che sarà interpretata da Jennifer Lawrence.
Non posso dire niente, sono ancora tutte chiacchiere. Non ho certezze su quello che farò, non lo so proprio, anche se mi piacerebbe tornare a Los Angeles

Fonte: Variety

Categorie generali: 

Facebook Comments Box

Per condividere o scaricare questo video: TV Animalista