"Quei bravi ragazzi", innegabilmente uno dei film migliori di Martin Scorsese, compie 25 anni. Ecco alcune curiosità che forse non sapevate sulla pellicola

Uno dei capolavori di Martin Scorsese compie ufficialmente 25 anni: Quei bravi ragazzi, cult del 1990 che vede in scena un trio formidabile composto da Robert De Niro, Joe Pesci e Ray Liotta. Per celebrare, ecco alcune curiosità che forse non sapevate sulla pellicola, corredate da un video omaggio curato da Joblo:
- Gran parte dell'esplosione di parolacce che sentiamo nel film è improvvisata. La parola “fuck” appariva nella sceneggiatura solamente 70 volte, mentre sullo schermo arriva fino a 300, il più delle volte pronunciata da Joe Pesci.
- A battere il record dei “fuck” cinematografici sarà lo stesso Scorsese: in Casinò arriverà a 422 volte, mentre in The Wolf of Wall Street addirittura a 506.
- La mitica scena di Joe Pesci che sclera dopo che Henry Hill lo definisce “buffo” è merito dell'attore, che da giovane ha vissuto un'esperienza simile lavorando come cameriere in un ristorante. Dopo averlo raccontato a Scorsese, il regista ha deciso di includere l'episodio nella pellicola.
- Nel film compaiono in un cameo entrambi i genitori di Scorsese. La madre veste i panni della mamma di Tommy, mentre il padre è uno dei compagni di prigione di Henry.
- Frank Sivero, che veste i panni di Frankie Carbone, ha denunciato I Simpson per plagio, accusandoli di aver preso da lui il personaggio di Louie, gangster che ogni tanto fa visita a Springfield.
[Leggi anche: Scorsese dà consigli agli universitari su come fare cinema: “Non seguite il vostro sogno”]
- Invece di Ray Liotta e Lorraine Bracco nei panni di Henry e Karen Hill, potevamo trovare niente di meno che Tom Cruise e Madonna, entrambi considerati dalla produzione.
- Liotta ha raccontato di aver ricevuto uno strano regalo da De Niro durante la lavorazione: la testa (finta) di un cavallo. Sì, proprio come ne Il Padrino di Coppola.
- Marlon Brando in persona cercò di persuadere Martin Scorsese di non dirigere la pellicola. Che l'attore leggendario avesse paura che il cineasta riuscisse a realizzare qualcosa di più memorabile de Il Padrino?
- Prima che il film uscisse nelle sale, nessuno sapeva che sarebbe diventato una pietra miliare del cinema, nemmeno i produttori. Anzi, durante le proiezioni in anteprima (i famosi screening test americani), il pubblico fu letteralmente disgustato. Molti, addirittura, abbandonarono le sale prima della fine.
- La prima scena girata per il film, ovvero la pubblicità della parrucca che vediamo all'inizio, non fu opera di Martin Scorsese, bensì dello specialista Stephen R. Pacca.
Categorie generali:
Altri articoli che possono interessarti
Per condividere o scaricare questo video: TV Animalista
Facebook Comments Box