In concomitanza con la Mostra Cinematografica, la seconda edizione di Final Cut in Venice propone un workshop per supportare la post-produzione e l'entrata sul mercato di film da Africa e Medio Oriente

Annunciata la seconda edizione di FINAL CUT IN VENICE, workshop di cinema che si terrà in concomitanza dell'edizione 71 della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (Lido di Venezia, 27 agosto - 6 settembre 2014). L'appuntamento è dal 31 agosto all'1 settembre nell'ambito del Venice Film Market: infatti, nei due giorni di incontro, almeno 6 film tra quelli selezionati saranno presentati a un pubblico di compratori, produttori e distributori di circuiti di vari festival cinematografici. L'obiettivo è fornire un aiuto consistente a lavori provenienti da Africa, Palestina, Giordania, Libano e Siria.
Durante il workshop saranno proiettati materiali dei film alla presenza di registi e produttori; per partecipare alle proiezioni è necessario essere professionisti accreditati al mercato, il che dimostra lo spessore dello stesso workshop, che intende fornire un'esperienza concreta di confronto con enti indispensabili per possibilità di post-produzione o coproduzione per l'entrata sul mercato. Il bando di partecipazione è visionabile nella sua interezza sul sito della Biennale di Venezia.
Ecco il corposissimo elenco di premi:
− fino a 50 ore di lavoro (tecnico compreso), di valore commerciale pari a € 15.000 per color correction di un lungometraggio offerti da Laser Film (Roma);
− sconto di € 15.000 messo a disposizione da Mactari Mixing Auditorium (Paris) per realizzare il missaggio sonoro;
− € 10.000 per l’acquisizione dei diritti biennali di messa in onda da parte di Rai Cinema;
− € 10.000 a sostegno dei costi di post produzione in Francia messi a disposizione da CNC - Centre National du Cinéma et de l’Image Animée (Paris);
− fino a € 10.000 per effetti visivi e effetti speciali offerti dalla Knightworks;
− stampa di una copia in 35mm (senza sottotitoli) o partecipazione ai costi di realizzazione di un DCP offerti dal Festival International de Film d’Amiens;
− stampa di una copia in 35mm (senza sottotitoli) o partecipazione ai costi di realizzazione di un DCP offerti da Festival International de Film de Fribourg;
− fino € 6.000 per la creazione di un master DCP e i sottotitoli francesi, messi a disposizione da Titra TVS (Paris);
− fino a € 6.000 per la creazione di un master DCP e i sottotitoli italiani o inglesi, messi a disposizione da Sub-Ti Ltd. (Londra).
Tag:
Categorie generali:
Altri articoli che possono interessarti
Per condividere o scaricare questo video: TV Animalista
Facebook Comments Box