L'attore che ci ha lasciato nel 2014 dava la voce al Genio, ma nelle sue volontà ha vietato l'utilizzo delle sue registrazioni per un uso postumo

Tutti coloro che sono stati bambini (o genitori) negli anni Novanta ricordano con estremo affetto e divertimento un personaggio in particolare dei cartoni Disney: il Genio di Aladdin. Forse non tutti sanno che, il gigante e allegro personaggio blu – in Italia doppiato da un istrionico Gigi Proietti – nei paesi anglofoni aveva un'altra voce d'eccezione, quella di Robin Williams.
Come per tutti i film di successo, anche per Aladdin si parla di un sequel, sebbene già nel 1996 sia uscito un secondo capitolo a lui dedicato, Aladdin e il re dei ladri.
C'è un “però” che sicuramente ha messo in allarme le alte sfere della Disney. Nel testamento di Robin Williams infatti è esplicitamente sottolineato il fatto che il suo nominativo e le registrazioni della sua voce non possono essere usate se non fra venticinque anni.
L'attore amatissimo da un pubblico vario e trasversale, ci ha lasciato nell'agosto del 2014 dopo un lungo periodo di depressione; lui che era in grado di mettere di buon umore in qualsiasi momento, capace di far ridere e commuovere a distanza di pochi minuti.
Nonostante ci siano abbastanza materiali registrati per un altro film d'animazione quindi, la possibilità che un nuovo Aladdin veda la presenza del Genio non è da dare per scontata. Un dirigente della Disney ricorda con grande entusiasmo la professionalità e la passione del protagonista di Good Morning Vietnam e Mrs Doubtfire, raccontando di come fosse in grado di dire trenta battute al minuto.
Robin Williams non voleva che i suoi familiari incorressero in penalità derivanti dai suoi guadagni postumi, per questo motivo ha inserito la clausola in questione nel suo testamento.
[Leggi anche: 10 curiosità a proposito di Robin Williams. Non tutti sanno che...]
Anche i registi Ron Clements e John Musker sono convinti che senza di lui Aladdin – film che uscì nel 1992 – non sarebbe stata la stessa cosa. “Non c'era nessun altro che avrebbe potuto farlo e fortunatamente lui acconsentì” dichiarano lodando la sua passione ed energia nel fare il suo mestiere.
Fortunatamente la nuova versione del Blu-ray contiene backstage e scene tagliate in cui è possibile rivedere gli occhi azzurri e sorridenti di Robin Williams, un attore che ha lasciato dietro di sé un grande, incolmabile vuoto.
Tag:
Categorie generali:
Altri articoli che possono interessarti
Per condividere o scaricare questo video: TV Animalista
Facebook Comments Box